CALL CENTER
Per informazioni e prenotazioni
sui nostri Hotel ad Ischia inviaci una email a:

info@ischiaqualityhotels.it

La cucina ischitana

La cucina ischitana è un grande capitolo di prelibata gastronomia.

La tradizione ad Ischia è ancora viva. Le ricette dolci e salate sono passate di madre in figlia e sono giunte a noi con tutta la fragranza dei sapori antichi.
A caratterizzare la tavola ischitana è il mix di piatti di derivazione contadina, a base di ortaggi e carne e quelli di provenienza marinara dove pesci e frutti di mare sono protagonisti assoluti.  L'isola ha un territorio molto vasto e particolare, affianco alla pesca e vita di mare subito si inerpicano coltivazioni e fertile campagna. In passato contadini e pescatori si incontravano al mercato dove barattavano  le merci. Uva e vino, pesci, ortaggi, carne di maiale, polli e conigli, frutti di mare, funghi, arance e limoni. Con un risultato singolare: sulla tavola ischitana troviamo mare e terra.
Incontri: da cosa cominciare se non dai primi piatti? Le linguine alle vongole incontrano il dolce pomodorino ischitano e l' aroma deciso dell' aglio, a volte un fiore di zucca, nella pasta e fagioli può caderci una o più cozze, il baccalà si unisce alle olive...
Poi abbiamo i piatti assoluti. Campagna tout court: come il coniglio all'ischitana, le costate di maiale alla brace, le salsicce paesane, i prosciutti, i sottolio...
Solo mare: polpitielli affogati, zuppa di pesce, frittura di paranza, totano imbottito, alici indorate e fritte, o in tortiera e "la musdea", specie di merluzzo cucinato all' acqua pazza, con pomodorini, aglio, olio e peperoncino.
E non dimentichiamo sulla tavola ischitana il trionfo di verdure: sull'isola si coltiva un po' tutto, i pomodori che poi diventano piennoli da mangiare su una croccante bruschetta con tanto basilico profumato e magari qualche cubetto di mozzarella, carciofi, patate dolci, melanzane, verdura croccante e una varietà di fagioli: gli zampognari.
C'è la frutta di ogni tipo con eccellenza nelle uve, arance, limoni senza dimenticare albicocche e pesche che per l'alchimia della tavola contadina spesso finiscono nel vino...

Ma il principe della cucina ischitana è sicuramente il coniglio alla cacciatora con relativi bucatini.

Si fa rosolare qualche spicchio d’aglio e un po’ di peperoncino in olio d’oliva bollente dopodiché si buttano i pezzetti di coniglio (precedentemente lavati col vino bianco) insieme ai pomodorini “di piennulo” con una spruzzatina di vino bianco ischitano.

Uno sfizio tipico dell’isola d’Ischia è invece la famosa “zingara”: 2 fette di pane cafone tostate in piastra con un velo di maionese, mozzarella filante, crudo di Parma, insalata e pomodori da gustare come spuntino sulla spiaggia.

Prodotto doc ischitano è il Rucolino, celebre liquore prodotto con la rucola d’Ischia da sorseggiare a fine pasto come digestivo. Il Rucolino ha un profumo fruttato, agrumato con leggero aroma di caramello.

E per finire i dolci…babà, sfogliatelle, pastiera, crostate preparate con frutta fresca d’Ischia, zeppole fritte, code d’aragosta con panna o crema chantilly al limone.

Ischia Quality Hotels vi offre uno speciale pacchetto enogastronomico che include:

- una visita alle cantine Pietratorcia con degustazione di vino locale e sfizioserie gastronomiche

- una cena in un ristorante tipico

- degustazione dolci tipici presso la rinomata pasticceria Calise

- cena tipica in hotel con musica live

La zingara ischitana

Ad Ischia sentirete parlare sicuramente della "zingara"...ma contrariamente a quanto pensate, non si...

leggi

Rigenerati

Il percorso Kneipp...la scoperta dell'acqua calda (e fredda!)

Quando si prenota un albergo Ischia Quality Hotels, spesso capita di sentirsi dire che all'interno...

Leggi

Vivi

Escursioni ecologiche

L'isola di Ischia è ricca di luoghi bellissimi da conoscere. Grazie alla sua straordinaria orografia,...

Leggi